'ESTÁ TODO BIEN'

Nel momento in cui il sistema sanitario pubblico collassa, una farmacista, un traumatologo, un attivista sociale e due pazienti affette da cancro, affrontano gli stessi interrogativi di millioni di venezuelani che cercano di soppravvivere in una nazione sommersa nel caos: protestare o arrendersi, migrare o resistere, perdere ogni speranza o afferrarsi alla fede? Insieme salgono sul palco per mettere in scena le loro circostanze e trovare una qualche sorta di liberazione emotiva.

CALENDARIO DI EVENTI

Mentre i farmaci scarseggiano in Venezuela, un palcoscenico diventa un rifugio per affrontare la realtà del paese.

Il crollo di un paese è drammatico e a posteriori può sembrare inevitabile, ma quando è vissuto giorno dopo giorno, può quasi passare inosservato, come quando ti guardi allo specchio ogni mattina e non vedi come stai invecchiando. Per diversi anni la situazione in Venezuela è andata peggiorando, ma improvvisamente è diventata una caduta libera.

Volevo fare un film sulla crisi che si vive nel Venezuela, ma il tema è molto ampio e così ho deciso di concentrarmi solo su un aspetto: l’emergenza sanitaria pubblica (carenza cronica di farmaci, un drammatico aumento della mortalità infantile, la ricomparsa di malattie anticamente sradicate come la difterite, l’esodo dei medici) e il collasso del sistema sanitario pubblico. È vero che può accadere anche negli altri Paesi, ma ciò che è inaudito è che avviene in un Paese così ricco di risorse naturali, che per decenni è stato orgoglioso di avere uno dei migliori sistemi di sanità pubblica in tutta la regione dell’America meridionale.

Ho iniziato a cercare personaggi che potessero illustrare la crisi, preferibilmente della classe media venezuelana, per evitare ulteriori complessità che avrebbe richiesto un soggetto come la povertà estrema.

Mentre li seguivo con la mia macchina fotografica, c’erano molte cose di cui non ero a conoscenza, ma c’erano alcune cose che sapevo di non voler fare: non volevo puntare il dito e accusare qualcuno e non volevo fare un film pesante nel contenuto e nell’analisi. Invece, volevo fare un film che si concentrasse sul dramma umano di una crisi politica.

Ero consapevole che ogni film che si occupa di politica, alla fine, principalmente vuole fare proselitismo. La crisi della sanità pubblica che questo film ritrae è negata con fervore dal governo venezuelano e dai suoi sostenitori internazionali. A causa di questo, ho deciso di giocare con il concetto di verità, utilizzando un palcoscenico come la principale ambientazione del film. Ho dato per scontato che se il film sarà attaccato per essere ingannevole o fazioso, come potrebbe accadere, allora perché non rappresentarlo fin dall’inizio in un palcoscenico ed ammettere che gli attori stanno recitando? Perché in fin dei conti, non è ciò che facciamo tutti?

BIOGRAFIE

etb-jencquel-k

TUKI JENCQUEL

Regista
    etb-hernandez-k

    OMAR GUZMAN

    Editing
      etb-guzman-k

      JORGE HERNANDEZ ALDANA

      Produttore Esecutivo
        etb-becka-k

        THOMAS BECKA

        Musiche

          GALLERY

          COSA SI DICE DEL FILM

          NEWS

          CINEMA + CULTURA + PACE

          FOCUS VENEZUELA è un progetto culturale, senza fini di lucro, di diffusione cinematografica di produzioni neorealiste e documentaristiche, di autori internazionali che, attraverso il loro sguardo, raccontano la crisi umanitaria nella quale è immersa il Venezuela negli ultimi 5 anni, così come la sistematica violazione dei diritti umani dei suoi cittadini. Tutto nel tentativo di far vivere agli spettatori ciò che a sole parole non si riesce ad esprimere e di far mobilitare le coscienze per porre fine a tale orrore.

          LE ONLUS CHE ACCOMPAGNANO IL FILM

          Assistendo alla visione di questo film documentario, stai aiutando migliaia di persone in Venezuela che non hanno beni di prima necessità.  Le raccolte fondi attivate in ogni evento organizzato, sono a sostegno delle attività che realizzano le Associazioni partners del Progetto.

          VENEZUELA VIVA ONLUS è un’associazione italo-venezuelana per la difesa dei diritti umani, nata nel Comune di Pavullo nel Frignano, Provincia di Modena, nel 2017.  Opera attraverso volontari che hanno a cuore le persone e difendono i valori e i diritti primordiali quali la libertà e la capacità di avere una vita degna.

          Ad oggi è presente nelle regioni, Emilia Romagna e Toscana ed è impegnata particolarmente nel sostentamento della struttura socio sanitaria MAPANI nella città di Barquisimeto, che si occupa di contrarrestare la denutrizione materno infantile che tante vittime, anche mortali, occasiona.

          ALI ONLUS è un’organizzazione apartitica e senza fini di lucro. Costituita nel 2004 nel Comune di Sulmona, Provincia dell’Aquila, dal 2016 è impegnata nel progetto ALI PER VENEZUELA elaborato per far fronte alla grave crisi socio-sanitaria che colpisce il Paese.

          L’Associazione è impegnata in ben 29 città italiane con più di 250 volontari che dedicano il loro tempo alla raccolta, catalogazione e spedizione di presidi sanitari in Venezuela dove vengono distribuiti attraverso la rete delle Caritas Diocesane ed altre Associazioni presenti su tutto il territorio nazionale.

          UNA BUONA CAUSA

          Tu puoi fare la differenza!

          Oggi nel Venezuela, la scarsità delle formule latee per bambini minori di 5 anni, arriva al 94% mentre quella riferita ai medicinali e i presidi sanitari si posiziona al 90% influendo direttamente nella vita di milioni di persone.  Contiamo su di te per poter continuare a spedire quanto più possiamo!

          Aiutaci anche tu!

          SOSTIENI IL PROGETTO

          Causale: Invio Aiuti Umanitari

          CONTATTO

          SCRIVICI