
ESTÁ TODO BIEN

sanitaria tutte le proiezioni
del film restano
momentaneamente sospese
fino a data da destinarsi.

ESTÁ TODO BIEN
- Best of Fests IDFA 2018
- Best Film One World in Brussels 2019
- Winner DOK.HORIZONTE Dok.fest München 2019
- Best Film Mostra Ecofalante Sao Paolo 2019
- Best Film Documenta Caracas 2019
'ESTÁ TODO BIEN'
SINOSSI
Nel momento in cui il sistema sanitario pubblico collassa, una farmacista, un traumatologo, un attivista sociale e due pazienti affette da cancro, affrontano gli stessi interrogativi di millioni di venezuelani che cercano di soppravvivere in una nazione sommersa nel caos: protestare o arrendersi, migrare o resistere, perdere ogni speranza o afferrarsi alla fede? Insieme salgono sul palco per mettere in scena le loro circostanze e trovare una qualche sorta di liberazione emotiva.

CALENDARIO DI EVENTI
Cerca la tua città

- TERAMO
22 feb 2020 | ore 17:00
Sala Polifunzionale Provincia Teramo
Via Vincenzo Comi, 11 – 64100 Teramo
- NAPOLI
23 feb 2020 | ore 18:00
Parrocchia San Gennaro al Vomero
Via Gian Lorenzo Bernini, 55 – 80129 Napoli
- MODENA
SOSPESA EMERGENZA COVID
Associazione Circuito Cinema, Via degli Adelardi, 4 – 41121 Modena
- PAVULLO
SOSPESA EMERGENZA COVID
Via Giardini, 190 – 41026 Pavullo Nel Frignano MO
- L'AQUILA
SOSPESA EMERGENZA COVID
Via Onorevole Giuseppe Saragat, 10 – 67100 L’Aquila
- SULMONA
SOSPESA EMERGENZA COVID
- COMO
SOSPESA EMERGENZA COVID
- PISA
SOSPESA EMERGENZA COVID
- LUCCA
SOSPESA EMERGENZA COVID
- TORINO
SOSPESA EMERGENZA COVID
Mentre i farmaci scarseggiano in Venezuela, un palcoscenico diventa un rifugio per affrontare la realtà del paese.
COMENTARIO DEL REGISTA TUKI JENCQUEL

Il crollo di un paese è drammatico e a posteriori può sembrare inevitabile, ma quando è vissuto giorno dopo giorno, può quasi passare inosservato, come quando ti guardi allo specchio ogni mattina e non vedi come stai invecchiando. Per diversi anni la situazione in Venezuela è andata peggiorando, ma improvvisamente è diventata una caduta libera.
Volevo fare un film sulla crisi che si vive nel Venezuela, ma il tema è molto ampio e così ho deciso di concentrarmi solo su un aspetto: l’emergenza sanitaria pubblica (carenza cronica di farmaci, un drammatico aumento della mortalità infantile, la ricomparsa di malattie anticamente sradicate come la difterite, l’esodo dei medici) e il collasso del sistema sanitario pubblico. È vero che può accadere anche negli altri Paesi, ma ciò che è inaudito è che avviene in un Paese così ricco di risorse naturali, che per decenni è stato orgoglioso di avere uno dei migliori sistemi di sanità pubblica in tutta la regione dell’America meridionale.
Ho iniziato a cercare personaggi che potessero illustrare la crisi, preferibilmente della classe media venezuelana, per evitare ulteriori complessità che avrebbe richiesto un soggetto come la povertà estrema.
Mentre li seguivo con la mia macchina fotografica, c’erano molte cose di cui non ero a conoscenza, ma c’erano alcune cose che sapevo di non voler fare: non volevo puntare il dito e accusare qualcuno e non volevo fare un film pesante nel contenuto e nell’analisi. Invece, volevo fare un film che si concentrasse sul dramma umano di una crisi politica.
Ero consapevole che ogni film che si occupa di politica, alla fine, principalmente vuole fare proselitismo. La crisi della sanità pubblica che questo film ritrae è negata con fervore dal governo venezuelano e dai suoi sostenitori internazionali. A causa di questo, ho deciso di giocare con il concetto di verità, utilizzando un palcoscenico come la principale ambientazione del film. Ho dato per scontato che se il film sarà attaccato per essere ingannevole o fazioso, come potrebbe accadere, allora perché non rappresentarlo fin dall’inizio in un palcoscenico ed ammettere che gli attori stanno recitando? Perché in fin dei conti, non è ciò che facciamo tutti?
BIOGRAFIE
I TALENTI DIETRO LE QUINTE
TUKI JENCQUEL
RegistaTUKI JENCQUEL
OMAR GUZMAN
EditingOMAR GUZMAN
JORGE HERNANDEZ ALDANA
Produttore EsecutivoJORGE HERNANDEZ ALDANA
THOMAS BECKA
MusicheTHOMAS BECKA
GALLERY
COSA SI DICE DEL FILM
Storie ed impressioni

“Il film vincitore è fondamentale per sensibilizzare l’opinione pubblica su un problema attuale, sottolineando l’importanza dei diritti economici e sociali (incluso il diritto all’assistenza sanitaria) come diritti umani fondamentali. Nonostante la distanza geografica, il film offre parallelismi con la situazione attuale nei paesi europei, in cui il diritto all’assistenza sanitaria diventa una questione di politicizzazione. La giuria ha anche apprezzato l’intensa umanità e il modo dignitoso in cui il film segue i personaggi attraverso la loro malattia e li autorizza ad essere gli attori principali della loro storia documentata e del cambiamento di cui il Paese ha bisogno. La realtà quotidiana delle vite presenti nel film avvicina la storia a uno spettatore europeo. Combinato con un film di alta qualità e la forma coinvolgente della rappresentazione, è un film urgente e potente.”

“Sono un medico venezuelano. Questo documentario mostra realisticamente e con precisione l’attuale situazione sanitaria in Venezuela. Le ragioni sono al di là di questo lavoro, ma non sono un segreto: un governo populista ha fatto di tutto per rimanere al potere per 20 anni, rubando le riserve del paese.”

“Mi ha lasciato ipnotizzato mentre guardavo. Sono questi attori? Persone reali? È questo un documentario o è finzione? Pochissimi documentari si allontanano con successo dai classici discorsi e dal tono diretto “Abbiamo qualcosa-importante da dire”. Il Sig. Jencquel struttura il suo film in modo unico per documentare veramente come pochi altri registi possono e onestamente presenta la dolorosa crisi umanitaria venezuelana.”
NEWS
L’emergenza sanitaria ci obbliga a rimandare.
Sospeso fino a data da destinarsi il Tour Italiano del film ESTA TODO BIEN di Tuki Jencquel.
La Provincia di Teramo a sostegno del Venezuela.
Associazione Latinoamericana in Italia: serata a sostegno del popolo Venezuelano il 22 febbraio alle ore 17:00 alla Sala… Read More
VIDEONEWS / Una serata a sostegno del popolo del Venezuela
Sala Polifunzionale della Provincia di Teramo | Sabato 22 feb | ore: 17:00 PROIEZIONE FILM E TESTIMONIANZE.
Il “Neorealismo” venezuelano e la paura.
Non è solo il cinema horror a generare paura, ma a quanto pare, anche i docu-film che raccontano… Read More
Esta todo bien
Per la giornata mondiale per i diritti umani, martedì 10 dicembre, l’Associazione Latinoamericana in Italia organizza al teatro… Read More
La musica è la mia medicina
“Spesso ci troviamo persi, facendo qualcosa che non ci rende felici, ma quando siamo sull’orlo dell’abisso siamo capaci… Read More
BRESCIA… Está todo bien
Iniziamo il Tour Italiano di “ESTA TODO BIEN” al Teatro Sant’Afra di Brescia il 10 dicembre in occasione… Read More
Intervista al Dott. Efraím Elias Vegas Nieto
Uno dei protagonisti del film, racconta a Edwin Koopman, per pubblicazione di Amnesty International Olanda. Dagli ospedali venezuelani… Read More
CINEMA + CULTURA + PACE
FOCUS VENEZUELA è un progetto culturale, senza fini di lucro, di diffusione cinematografica di produzioni neorealiste e documentaristiche, di autori internazionali che, attraverso il loro sguardo, raccontano la crisi umanitaria nella quale è immersa il Venezuela negli ultimi 5 anni, così come la sistematica violazione dei diritti umani dei suoi cittadini. Tutto nel tentativo di far vivere agli spettatori ciò che a sole parole non si riesce ad esprimere e di far mobilitare le coscienze per porre fine a tale orrore.
LE ONLUS CHE ACCOMPAGNANO IL FILM
Assistendo alla visione di questo film documentario, stai aiutando migliaia di persone in Venezuela che non hanno beni di prima necessità. Le raccolte fondi attivate in ogni evento organizzato, sono a sostegno delle attività che realizzano le Associazioni partners del Progetto.

VENEZUELA VIVA ONLUS è un’associazione italo-venezuelana per la difesa dei diritti umani, nata nel Comune di Pavullo nel Frignano, Provincia di Modena, nel 2017. Opera attraverso volontari che hanno a cuore le persone e difendono i valori e i diritti primordiali quali la libertà e la capacità di avere una vita degna.
Ad oggi è presente nelle regioni, Emilia Romagna e Toscana ed è impegnata particolarmente nel sostentamento della struttura socio sanitaria MAPANI nella città di Barquisimeto, che si occupa di contrarrestare la denutrizione materno infantile che tante vittime, anche mortali, occasiona.

ALI ONLUS è un’organizzazione apartitica e senza fini di lucro. Costituita nel 2004 nel Comune di Sulmona, Provincia dell’Aquila, dal 2016 è impegnata nel progetto ALI PER VENEZUELA elaborato per far fronte alla grave crisi socio-sanitaria che colpisce il Paese.
L’Associazione è impegnata in ben 29 città italiane con più di 250 volontari che dedicano il loro tempo alla raccolta, catalogazione e spedizione di presidi sanitari in Venezuela dove vengono distribuiti attraverso la rete delle Caritas Diocesane ed altre Associazioni presenti su tutto il territorio nazionale.
UNA BUONA CAUSA
Tu puoi fare la differenza!
Oggi nel Venezuela, la scarsità delle formule latee per bambini minori di 5 anni, arriva al 94% mentre quella riferita ai medicinali e i presidi sanitari si posiziona al 90% influendo direttamente nella vita di milioni di persone. Contiamo su di te per poter continuare a spedire quanto più possiamo!
Aiutaci anche tu!
SOSTIENI IL PROGETTO
Causale: Invio Aiuti Umanitari